Guadagnano, in media, 150.000 euro l’anno. Hanno diritto alla tredicesima, alla quattordicesima e financo alla quindicesima. Fino ad un anno e mezzo fa, poi, andavano in pensione a 57 anni (e con 35 di contributi) ed il loro vitalizio veniva calcolato col metodo retributivo, consentendo loro d’incassare fino a 9.400 euro al mese (poi, dal […]
È doverosa, in casi del genere e a scanso d’equivoci, una premessa (sempre la stessa). Il sottoscritto non ricopre, né mai ha ricoperto o ricoprirà, incarichi elettivi; né percepisce, ha mai percepito o percepirà, vitalizi (o stipendi) legati a tali incarichi. Qui si è persone perbene, e le persone perbene non fanno politica: al massimo […]