Da oggi inauguriamo una rubrichina di mini-post: Dillo con un tweet. Sigarette elettroniche, esempio di virtù del mercato. Chi le ha inventate, lo ha fatto solo per ragioni di profitto: guadagnare soldi a palate. Eppure, grazie ad esse, in tanti hanno smesso di fumare le “bionde”: quelle che regalano il tumore, ovvero la morte. Massimizzare […]
«Se regioni, provincie, comuni devono ricorrere ad entrate proprie, nasce il controllo dei cittadini sulla spesa pubblica, nasce la speranza di una gestione sensata del danaro pubblico. Se gli enti territoriali minori vivono di proventi ricevuti o rinunciati dallo stato, di proventi di cui lo stato ha bisogno per soddisfare ai compiti suoi, o vivono, […]
Da Liberalismo, di Ludwig von Mises (Rubbettino editore): Il benessere materiale “La dottrina liberale considera esclusivamente il comportamento degli uomini in questo mondo. Essa guarda prioritariamente all’incremento del benessere esteriore, materiale degli individui, e non si preoccupa direttamente dei suoi bisogni interiori, delle sue esigenze spirituali e metafisiche. Agli uomini esso non promette la gioia […]
“L’albero di Natale da esporre davanti al Municipio: è giusto o no? Una coppia di testimoni di Geova si oppone ad una trasfusione di sangue: che fare? A scuola ci sono bambini islamici: serve un menù apposta, senza maiale? È giusto il divieto di portare il velo, se riguarda un torneo femminile di taekwondo? Non […]
Semplicemente da incorniciare: “Nel mio ultimo libro intitolato Svolta a Destra? e pubblicato l’anno scorso dalla Armando Curcio Editore sostenevo, anche sulla base di una mia analisi storico-psicologica che da tempo investe le vicende politiche euro-americane dell’ultimo trentennio, che la cosiddetta Svolta a Destra delle ultime elezioni inglesi, francesi e italiane, ben lungi dall’esprimere (come […]
A sfogliare Libero e Il Giornale, o a leggere la prima pagina di Tocqueville, sembra che una parte consistente dei supporter del centrodestra scopra solo ora che Giulio Tremonti è un uomo di sinistra, un socialista. Evidentemente c‘è chi, fino a ieri l’altro, viveva sulla Luna: ben arrivato sulla Terra. Veniamo al dunque. Il titolare […]
“È un film che le televisioni mandano spesso in onda in seconda serata o nella programmazione pomeridiana che nella superficialità di un certo approccio italiano al cinema non è mai stato valorizzato in tutta la sua valenza metapolitica. Si tratta di Chi ucciderà Charley Varrick?, tutt’altro che un B-movie ma un vero capolavoro firmato da […]
“io canterò politico quando starete zitti e tutti i vostri slogan saranno ormai sconfitti quando sarete stanchi di starvene nel coro a battere le mani solo se lo voglion loro e avrete bisogno dell’individualismo per vincere la noia di un assurdo conformismo. io canterò politico ma il giorno è ancor lontano per ora sono l’unico […]
Vi riporto alcuni paragrafi de Lo Stato Canaglia, l’ultimo libro di Piero Ostellino: “La paura a fondamento della politica. Sul nostro mercato politico, la domanda di libertà è debole e male articolata, mentre quelle di sicurezza e protezione sono forti e bene organizzate. Prevale, nella maggioranza degli italiani, la convinzione – secondo lo schema già […]
Vi riporto alcuni paragrafi de Lo Stato Canaglia, l’ultimo libro scritto da Piero Ostellino: “Virtuosi per legge. La vocazione a imporre un’etica pubblica si traduce, spesso, in prescrizioni del genere “per il bene del singolo”, che si presume incosciente e scapestrato. E’ la sindrome tipica dei Paesi autoritari o totalitari – che pretendono di imporla […]