Un magistrato non solo deve essere imparziale, ma deve anche apparire tale. Se imparziale non appare, infatti, è difficile immaginare lo sia nell’esercizio delle sue funzioni. Di un magistrato dovremmo conoscere solo le sentenze, e null’altro. Non dovremmo avere informazioni sulle sue convinzioni politiche. Queste considerazioni dovrebbero essere condivise da tutti. Innanzitutto da chi appartiene […]
Si parla del Golpe messo a punto da vari pupi e pupari. E al riguardo sarebbe bene D’Alema chiarisse alcune cose: 1.Signor Presidente, come ha fatto a “prevedere” le imminenti scosse di cui ha parlato domenica scorsa? 2.Signor Presidente, perché ha sostenuto che “Berlusconi è animato dal mito dell’eterna giovinezza” e perché ha sostenuto che […]
N. 3/2001 di Questione Giustizia, la rivista di Magistratura democratica, la corrente di sinistra dei togati cui aderisce Nicoletta Gandus. Titolo: “Le istituzioni e la giustizia dopo il 13 maggio”. Svolgimento: “All’indomani delle elezioni del 13 maggio e della vittoria della destra: una vittoria culturale, prima che politica, si aprono anche per il settore giustizia […]
16 febbraio 2006, Nicoletta Gandus (assieme ad altri esponenti di Magistratura democratica), contro le leggi approvate dal centrodestra berlusconiano (il Parlamento è sovrano, nel legiferare: lo statuisce la Costituzione): “Si sta chiudendo una delle più tormentate e controverse legislature della storia repubblicana e c’è oggi la prospettiva di un cambio di governo. Ma deve cambiare […]