Se non ci fosse, Mario Baldassarri andrebbe inventato. Da anni, infatti, è solo grazie a lui (e ad Oscar Giannino) che noi comuni mortali veniamo a conoscenza delle decisioni economiche, il più delle volte nefaste, prese dai governanti. Stamane, il Nostro ha indirizzato una lettera al Corriere della Sera per commentare i dati contenuti nell’ultimo […]
Broadcasting live with Ustream Aggiornamento del primo luglio.
La classe politica nostrana, quando annuncia tagli alla spesa corrente, ricorre sempre al medesimo trucco. Profittando della scarsa alfabetizzazione macroeconomica degli italiani, spaccia per veri e propri tagli ciò che, alla fine, altro non è se non una riduzione del saggio di crescita della spesa. Facciamo un esempio del tutto ipotetico ed immaginiamo che oggi, […]
Due settimane fa, il Ministro per i Rapporti col Parlamento, l’economista di sinistra Piero Giarda, intervistato da il Corriere della Sera, dichiarava: «La revisione della spesa (la cosiddetta spending review, ndr) è una procedura che dovrebbe costituire un dato permanente. La nostra attenzione è concentrata sulle risorse impiegate per il finanziamento dei servizi delle amministrazioni […]
Qualche giorno fa, su Twitter, mi chiedevo: “Di quanti miliardi crescerà la spesa corrente per effetto della manovra correttiva?”. “A fornire la risposta” – aggiungevo – “provvederà di certo, e quanto prima, Mario Baldassarri”. Ed è quanto è avvenuto stamane. Il Presidente della Commissione Finanze del Senato, nonché professore universitario ed economista di chiara fama, […]
Fini e i suoi uomini vengono accusati, in queste ore, di minacciare una scissione sol per ragioni di potere e cadreghe. Balle! Essi sollevano questioni politiche che meritano di essere prese in considerazione. Italo Bocchino: “Il problema è soprattutto politico. Quello che noi chiediamo è innanzitutto una svolta sulle questioni economiche e sociali. Riteniamo Giulio […]
Mentre certuni cazzeggiano attaccando la Polverini, cert’altri – ben più saggi dei primi – individuano un altro obiettivo contro cui scagliare la propria offensiva: Giulio Tremonti. Quest’ultimo, come dovrebbe essere noto, s’oppone ad ogni ipotesi di riduzione delle tasse; e fa questo, non perché tema che la stessa possa nuocere ai conti pubblici, ma semplicemente […]
Berlusconi, oggi, intervenendo a Milano, potrebbe inaugurare una sorta di “Predellino 2”. Potrebbe comunicare urbi et orbi la volontà di andare ad elezioni anticipate, per risolvere in questo modo i problemi esistenti all’interno della propria maggioranza (leggasi: Fini), e per rimediare all’attacco proveniente dalle “Procure militarizzate”. Al momento in cui scriviamo, siccome non disponiamo di […]
Su questo modesto blog, lo si dice da circa un anno: il Federalismo fiscale disegnato dalla Bozza Calderoli è incompatibile con una riduzione in tempi brevi della pressione fiscale. E’ incompatibile perché la sua messa all’opera richiede un esborso di oltre 100 miliardi di euro. Una somma ingente, evidentemente; a tal punto, che a via […]