L’analisi dei flussi elettorali fotografa l’esodo di elettori da un partito all’altro. Dunque, è indispensabile per capire appieno l’esito di una consultazione elettorale; e per tentare di decifrare il perché ed il percome un movimento politico abbia vinto ed un altro perso.
Nel 1994, il signor Massimo D’Alema, come abbiamo già avuto modo di raccontare, fu trascinato in tribunale dal pubblico ministero Alberto Maritati con un’accusa ben precisa: aver percepito, nel 1985, un finanziamento illecito, per il Pci pugliese di cui era segretario regionale, del valore di 20 milioni di lire, dal patron delle Cliniche Riunite di […]
Mezzo partito non lo sopporta e gliel’ha giurata: come ne avrà l’opportunità, lo farà fuori. Ed è quanto potrebbe accadere relativamente a breve. Il Toscanaccio, mercoledì, forse, riuscirà a mettere a segno un mezzo colpo a proprio favore: se presenterà un vasto piano di sconti fiscali, e per le imprese e per i lavoratori, ed […]
La storia della sinistra italiana è sempre stata una storia di solidi rapporti d’amicizia, si pensi a Veltroni e D’Alema, di solidarietà umana, lealtà, rispetto e fratellanza. Non poteva che essere così anche nel Pd.
Si è dimesso da vice ministro, come noto, dopo che Renzi, in una conferenza stampa, con tono sarcastico aveva detto: «Fassina, chi?». Ecco come ha spiegato il gesto:
Si è detto e scritto tutto, o quasi, sull’elezione di Renzi a segretario del Pd. Tranne l’essenziale: chi lo ha votato? A tale quesito consente di rispondere un sondaggio elaborato da Candidate & Leader Selection, «gruppo di lavoro della società italiana di scienza politica coordinato dalle università di Cagliari e Milano», e pubblicato dal quotidiano […]
Come usa dire: dalla padella alla brace. Dall’impresentabile Stefano Fassina, cioè, a Filippo Taddei (da poco subentratogli nella carica di responsabile economico del Partito democratico):
Un anno fa, se qualcuno avesse chiesto “Chi è Matteo Renzi e cosa vuole?”, si sarebbe potuto agevolmente rispondere: una persona che ha chiari quali siano i problemi del Paese e le soluzioni; un lib-dem, ancor più che un lib-lab, che vuole modernizzare la sinistra e riposizionarla al centro, come prima di lui hanno fatto […]