Come usa dire: dalla padella alla brace. Dall’impresentabile Stefano Fassina, cioè, a Filippo Taddei (da poco subentratogli nella carica di responsabile economico del Partito democratico):
Matteo Renzi e la patrimoniale – Atto I.
Un fantasma, periglioso anzichenò, s’aggira per l’Italia: quello incarnato dai diversamente socialisti. Di giorno strenui difensori dell’economia di mercato, di notte vessilliferi del peggior bolscevismo: «È abbastanza sorprendente che anche Ricolfi si unisca a quanti chiedono l’abolizione dell’Imu sulla prima casa, quando è ovvio che mantenere l’attuale livello di tassazione sui patrimoni è la precondizione […]
Dodici giorni al voto e né Bersani e Vendola né Monti hanno ancora presentato uno straccio di programma di governo. Sulle intenzioni e degli uni e dell’altro si sa davvero poco. E quel poco, per di più, non conforta. Si sa, ad esempio, che essi, dopo aver introdotto (è il caso dell’Imu) o inasprito (è […]
«La patrimoniale è certamente una delle tante ipotesi allo studio e sulla quale si sta discutendo in queste ore. Poi se verrà adottata o meno dipenderà dalle decisione che prenderà il governo, ma confermo che ne stiamo parlando» (Massimo Corsaro, Fratelli d’Italia, 2 novembre 2011). «Sulla patrimoniale non mi scandalizzo. Visto che in questo Paese […]
Mancano meno di sessanta giorni al voto e gli italiani non conoscono ancora il programma con cui la premiata ditta Bersani & Vendola intende governare il Paese. Come se non vivessimo in una situazione di crisi eccezionale e ai politici non corresse l’obbligo, morale innanzitutto, di prospettare ed illustrare soluzioni concrete e precise per uscirne. […]
Giusto poche parole perché sono febbricitante. Mancano meno di due mesi alle elezioni e i signori del Pd non si sono ancora degnati di far conoscere agli elettori il proprio programma. In compenso, nell’Italia che è divenuta (per colpa loro e di Monti, Casini e Berlusconi) la seconda nazione in Europa dove i patrimoni sono […]
Uno spettro s’aggira per il Paese, cupo come la morte, minaccioso come un’arma di grosso calibro: la patrimoniale. La invocano in tanti, e quasi tutti adducendo la medesima fallace ragione: è bene che chi ha di più, dia di più. Molti, inoltre, s’affrettano ad aggiungere ch’essa è presente in molte nazioni e civili. Dunque, argomentano, […]
Va di moda proporre la cosiddetta patrimoniale. E, però, a farlo – e vien da dire: ovviamente – sono solo persone che di macroeconomia non capiscono un tubo: dottori in Filosofia come Rocco Buttiglione o Massimo Mucchetti; dottori in Lettere come Nichi Vendola; dottori in Giurisprudenza come Pier Ferdinando Casini o Giuliano Amato; diplomati in […]
Il pesce, come usa dire, puzza dalla testa. E a questa regola, purtroppo, non si sottrae nemmeno il nostro paese: la cui classe dirigente – la testa, appunto – non è meno fetidamente qualunquistica, socialmente irresponsabile e macreoconomicamente analfabeta della restante parte della popolazione. Si prenda Luigi Abete, ex capo di Confindustria. Ieri, ospite di […]