Tag Archive

Indignados, linguaggio ed intenzioni illiberali

Published on Ottobre 18, 2011 By camelot

Nel film Palombella Rossa, ad un certo punto, Nanni Moretti dice: “Chi parla male, pensa male”. Sacrosanto: il linguaggio, infatti, non è solo il modo mediante il quale noi comunichiamo agli altri “il nostro mondo”, il nostro punto di vista, ma è anche lo strumento mediante il quale noi comprendiamo – cioè rappresentiamo a noi […]

Farsa, tragedia e nuova democrazia

Published on Luglio 5, 2009 By camelot

“Confesso di non riuscire a capire perché una donna di sinistra che «frequenta» molti uomini «attraversa un momento di oggettiva contraddizione nella battaglia per l’emancipazione femminile», mentre una che non è di sinistra e fa la stessa cosa è una poco di buono. Capisco, in compenso, perché la sinistra perde consensi. Perché il suo linguaggio, […]

Piero Ostellino, lo Stato Canaglia – Come la cattiva politica continua a soffocare l’Italia (parte seconda)

Published on Aprile 14, 2009 By camelot

Vi riporto alcuni paragrafi de Lo Stato Canaglia, l’ultimo libro di Piero Ostellino: “La paura a fondamento della politica. Sul nostro mercato politico, la domanda di libertà è debole e male articolata, mentre quelle di sicurezza e protezione sono forti e bene organizzate. Prevale, nella maggioranza degli italiani, la convinzione – secondo lo schema già […]

Piero Ostellino, lo Stato Canaglia – Come la cattiva politica continua a soffocare l’Italia

Published on Aprile 12, 2009 By camelot

Vi riporto alcuni paragrafi de Lo Stato Canaglia, l’ultimo libro scritto da Piero Ostellino: “Virtuosi per legge. La vocazione a imporre un’etica pubblica si traduce, spesso, in prescrizioni del genere “per il bene del singolo”, che si presume incosciente e scapestrato. E’ la sindrome tipica dei Paesi autoritari o totalitari – che pretendono di imporla […]

Libera impresa in libero stato

Published on Aprile 4, 2009 By camelot

Dunque, Federdistribuzione – l’associazione che riunisce le imprese che operano nel settore della distribuzione, dai supermercati ai centri commerciali – ha commissionato una ricerca al Cermes dell’Università Bocconi. Ad illustrarla, il professor Roberto Ravazzoni: “La ricerca fotografa un aumento della richiesta di servizio al settore del commercio e le aperture domenicali rispondono a questo bisogno. […]