Il Sindaco di Salerno, il pidino Vincenzo De Luca, è una persona schietta. Uno che parla sempre apertis verbis e che, di certo, non le manda a dire: “Siamo il partito che ha sommato il peggio della vecchia Democrazia Cristiana e del Partito Comunista, divisi tra correnti e burocratismo. I nostri programmi politici sono delle […]
Da una parte raccoglievano firme per abrogare il Ddl Ronchi, e dall’altra presentavano una proposta di legge di eguale contenuto. Disegno di legge n. 2462 (“Disposizioni per il governo della risorsa idrica e la gestione del servizio idrico integrato”, 18 novembre 2010), sottoscritto da molteplici esponenti del Pd, tra cui la Finocchiaro e Ignazio Marino. […]
Diciamolo senza timore alcuno. Un risultato, i Referendum l’hanno già ottenuto: compattare il fronte delle forze reazionarie, anti-moderniste ed anti-liberali del Paese. Fascisti, comunisti, cattolicisti omofobi e neonazisti lefebvriani ed antisemiti, infatti, sono tutti schierati a favore del Si. Tutti. Ragioni etiche, dunque, e non solo opportunistiche, impongono ai galantuomini, ai democratici e ai liberali, […]
Guardate il video dal primo all’ultimo minuto. «Il referendum del 1987 ha soltanto sospeso e non chiuso i piani nucleari dell’Italia». «L’Italia non è fuori dalla produzione di energia atomica» (Pier Luigi Bersani a colloquio col ministro dell’energia americano, Samuel Wright Bodman, 13 novembre 2007). “(…) Al termine del faccia a faccia, Bersani e Bodman […]
Carlo Stagnaro, su Chicago Blog: “”La legge mi dà la possibilità di intervenire ed io sono pronto ad attuare i poteri sostitutivi nei confronti di quelle Regioni, e sono la maggior parte, che non hanno ancora individuato gli ambiti territoriali ottimali per la gestione, il controllo e la razionalizzazione delle risorse idriche”. Dopo il virgolettato […]
Ascoltatelo dal primo all’ultimo minuto (comunque ne avevamo già parlato). P.S. Ma voi sinistri, almeno un po’, non vi sentite presi per i fondelli?
Il Ddl Ronchi, ratificato in via definitiva dal Parlamento, ha liberalizzato i servizi pubblici locali; e tra questi anche quelli idrici. Come noto, subito dopo l’approvazione della legge, alcuni soggetti politici e sindacali hanno iniziato a raccogliere sottoscrizioni a favore di un referendum abrogativo della stessa; e per convincere gli italiani a firmare, hanno raccontato […]
“In nome dell’acqua bene comune, viene sprecato ogni anno un terzo delle risorse idriche captate. Se si parte da questo dato di fatto, è difficile leggere nella vasta mobilitazione contro “l’acqua ai privati” altro che un tic ideologico. Con il sì del Senato al decreto Ronchi “salva infrazioni comunitarie”, a partire dal 2011 i servizi […]
Direi di partire da qui, dal Ddl di riordino dei servizi pubblici locali, presentato dal centrosinistra nella scorsa legislatura, e che mirava alla “privatizzazione dell’acqua” (formulazione decisamente impropria): Come avrete notato, tra i firmatari di quella proposta di legge vi erano anche Pier Luigi Bersani e Antonio Di Pietro. Precisamente chi, oggi, grida allo scandalo […]