Si chiama Mario Sberna ed è un deputato bresciano di Scelta Civica. In campagna elettorale prometteva: se eletto, tratterò solo 2.500 euro dell’indennità parlamentare (più il rimborso spese) e darò la differenza in beneficenza.
«Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune». Dare vita ad un governo “politico” di larghe intese, appoggiato da Pd, Pdl e Scelta Civica, e dotarlo di un’agenda programmatica condivisa ed in grado di dare risposte immediate ai bisogni materiali degli italiani: questa, la strada obbligata che, all’indomani dell’esito […]
Dodici giorni al voto e né Bersani e Vendola né Monti hanno ancora presentato uno straccio di programma di governo. Sulle intenzioni e degli uni e dell’altro si sa davvero poco. E quel poco, per di più, non conforta. Si sa, ad esempio, che essi, dopo aver introdotto (è il caso dell’Imu) o inasprito (è […]
Le “chiavi di ricerca” usate dagli utenti della Rete servono a svelarne gli interessi e a carpirne gli umori. Ebbene, negli ultimi 30 giorni, la stragrande maggioranza degli “internauti” interessati alla politica, su Google, ha digitato “Fare per Fermare il Declino” (nel grafico di seguito riportato, in blu). In assoluto il partito più “ricercato” (dopo […]
I due, a dispetto delle apparenze, si assomigliano molto. E lo stanno dimostrando, pervicacemente, in questa campagna elettorale. Si prenda Berlusconi, il pifferaio magico. Ebbene, dopo aver fiscalmente torchiato gli italiani, in questa legislatura, con diecine di miliardi di nuove o maggiori tasse, il Nostro ha deciso di presentarsi alle elezioni con un impegno solenne: […]
C’è maretta nello schieramento centrista e neodemocristiano: Casini e Monti sono ai ferri corti. Ad avere il dente avvelenato è soprattutto il leader dell’Udc: mal sopporta l’atteggiamento di sufficienza, condiviso anche dagli esponenti di Scelta Civica, che il Professore ha nei suoi riguardi. Si sente trattato come un pària, un appestato. Il Bocconiano non lo […]
Ovunque si volga lo sguardo – a destra, a sinistra come al centro –, ci si imbatte solo in coalizioni arlecchinesche; caravanserragli che, al proprio interno, ospitano tutto ed il suo esatto contrario: liberisti e statalisti; progressisti e conservatori; moderati e radicali. Tutti assieme, ed appassionatamente, sotto il medesimo tetto. Si prenda la coalizione capeggiata […]