Camelotdestraideale.it

Camelot Destra Ideale

Stato ladro. Truffa all’Asl di Foggia, disinfettante del valore di 60 euro acquistato a 1.920 euro

Torniamo ad occuparci della spesa per consumi intermedi, quella sostenuta dallo stato e da qualunque altro ente pubblico per l’acquisto, ad esempio, di risme di carta, penne, matite, ma anche siringhe ed ovatta. Questa volta, però, lo facciamo partendo da una vicenda penalmente rilevante.

Read the Entire Post >

Negli ultimi 15 anni tutti i paesi dell’area Euro hanno visto crescere il Pil pro capite. Tranne l’Italia

Delle due, l’una. O l’Euro è frutto di un complotto demo-Pluto-Pippo&Paperino-giudaico-massonico ordito solo contro l’Italia (non ridete), o, come qui si dice spesso e volentieri, il problema siamo noi, ovvero l’eccesso di spesa pubblica, tasse e debito che ci trasciniamo dietro da decenni e che frena, inesorabilmente, la nostra crescita. («La seconda che hai detto»).

Read the Entire Post >

Dal 1987 la spesa pubblica italiana (in rapporto al Pil) è superiore a quella media europea

Che i nostri problemi derivino (quasi) esclusivamente dall’eccessiva spesa pubblica, dall’insostenibile livello raggiunto dalla pressione fiscale (oltremodo alta, appunto, proprio perché deve finanziare una spesa elefantiaca) e dall’abnorme debito pubblico, e non già dall’Euro, dalla Merkel e dalla Germania, è cosa che qui si è ripetuta più e più volte. Naturalmente, documentando il tutto attraverso […]

Read the Entire Post >

2013-2017: la spesa corrente crescerà di altri 45 miliardi, le entrate di 87

Qualche giorno fa, intervistato da Alan Friedman, Nouriel Roubini, considerato (a torto o a ragione, poco rileva) uno dei più importanti economisti viventi, ha sentenziato che, tra dieci anni, se il Belpaese non farà riforme strutturali, passerà a miglior vita: causa scarsa crescita, disoccupazione giovanile, eccesso di pressione fiscale ed elevato debito pubblico. Quest’ultimo, in […]

Read the Entire Post >

Anche il Financial Times scopre che potremmo risparmiare 30 miliardi dai consumi intermedi

Ce ne siamo occupati, un paio di settimane fa, in un post dal titolo: Se lo stato spendesse il giusto per acquistare matite e risme di carta, il contribuente risparmierebbe 30 miliardi l’anno.

Read the Entire Post >

Se lo stato spendesse il giusto per acquistare matite e risme di carta, il contribuente risparmierebbe 30 miliardi l’anno

Ne abbiamo parlato più e più volte (anche di recente). Nel Bilancio dello stato c’è una voce che, più di tutte, include sperperi e ruberie immani: la spesa per consumi intermedi. Ovvero quella che riguarda l’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione: penne, risme di carta, stampanti, cartucce, sedie, scrivanie, matite e […]

Read the Entire Post >

Se Saccomanni, Letta ed Alfano non vogliono tagliare la spesa si dimettano

Cambia il governo ma non la musica. E si inizia ad averne davvero le palle piene. Il neo ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ieri ha detto che, per scongiurare l’incremento (dal 21 al 22%) dell’aliquota ordinaria Iva e per abolire l’Imu sulla prima casa, occorrerebbe tagliare di 8 miliardi la spesa pubblica; il che, a suo […]

Read the Entire Post >

Rimborsi elettorali ai partiti: 159 milioni di euro. Stipendi e pensioni dei dipendenti della Camera: 454,5 milioni

Guadagnano, in media, 150.000 euro l’anno. Hanno diritto alla tredicesima, alla quattordicesima e financo alla quindicesima. Fino ad un anno e mezzo fa, poi, andavano in pensione a 57 anni (e con 35 di contributi) ed il loro vitalizio veniva calcolato col metodo retributivo, consentendo loro d’incassare fino a 9.400 euro al mese (poi, dal […]

Read the Entire Post >

L’eccezione italica e la fuga dalla realtà. Ovvero: i nostri mali sono il debito, le troppe tasse e l’eccessiva spesa pubblica. Non l’Euro

L’Italia, da sempre, rappresenta un unicum a livello europeo e mondiale: gravida, com’è, di problemi che si trascina dietro da decenni. Senza mai porvi rimedio. La crisi economica internazionale, nata negli Usa per effetto di un eccesso di indebitamento privato dovuto ad una politica monetaria troppo (e troppo a lungo) espansiva, si è limitata ad […]

Read the Entire Post >

Dati dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Per una siringa le Asl dovrebbero spendere 2 centesimi, ma arrivano a sborsarne mediamente 4,3. Più del doppio. Bersani lo sa?

Non c’è trucco e non c’è inganno, signori miei: i dati sono finalmente online e chiunque può consultarli. Di che stiamo parlando? Parliamo dei soldi che le Asl sperperano per acquistare beni e servizi. Ovvero della spesa per i cosiddetti consumi intermedi nella Sanità (cresciuta, negli ultimi 6 anni, del 50%) e che oggi viene […]

Read the Entire Post >