La storia è questa. Due giorni fa, dalle colonne del Corriere della Sera, Giavazzi e Alesina sono tornati a chiedere al governo di falcidiare le tasse: Letta s’impegni a finanziare in deficit un taglio di 50 miliardi al cuneo fiscale, così da portarlo al livello di quello della Germania, e poi, nei tre anni successivi, […]
Aspettavamo qualcosa di concreto per provare ad abbozzare un primo giudizio sul nuovo esecutivo: in fondo, il discorso programmatico di Letta, pronunciato dinanzi alle Camere, era stato troppo vago e poco circostanziato per consentirlo. Questo qualcosa è arrivato ieri, con la designazione del social-comunista Stefano Fassina a vice ministro dell’Economia e con l’attribuzione al medesimo […]
Massima solidarietà a Stefano Fassina.
Nel suo primo discorso in qualità di candidato all’Eliseo, pronunciato dinanzi all’assemblea nazionale del Partito socialista ed infarcito di tesi e suggestioni patriottico-nazionalistiche, François Hollande aveva dichiarato – letteralmente – di avere «un solo nemico»: la speculazione finanziaria; la quale stava attentando, a suo dire, all’economia e alla stessa sovranità della Francia. I commentatori, a […]
La voce, da giorni, si fa viepiù insistente: tra marzo e maggio potrebbe rendersi necessaria una manovra correttiva di 7-8 miliardi di euro. Il perché, come spiegava ieri l’altro Dino Pesole su Il Sole 24 Ore, è presto detto. Nel 2013, il Pil potrebbe registrare, come ipotizzano numerosi analisti, una contrazione maggiore di quella prevista […]
Mancano meno di sessanta giorni al voto e gli italiani non conoscono ancora il programma con cui la premiata ditta Bersani & Vendola intende governare il Paese. Come se non vivessimo in una situazione di crisi eccezionale e ai politici non corresse l’obbligo, morale innanzitutto, di prospettare ed illustrare soluzioni concrete e precise per uscirne. […]
Giusto poche parole perché sono febbricitante. Mancano meno di due mesi alle elezioni e i signori del Pd non si sono ancora degnati di far conoscere agli elettori il proprio programma. In compenso, nell’Italia che è divenuta (per colpa loro e di Monti, Casini e Berlusconi) la seconda nazione in Europa dove i patrimoni sono […]
A fare il tifo per Renzi, a sperare vinca le primarie e s’aggiudichi la leadership del Pd, siamo in tanti. Ma non tutti per la medesima ragione. Il sottoscritto, che guarda alle dinamiche politiche auspicando evolvano in senso liberale e bipartitico, sì da garantire un equilibrio sistemico più “avanzato” ed utile a fronteggiare le sfide […]
A sinistra, e la cosa ci fa piacere perché vuol dire che finalmente hanno preso in mano qualche libro o quantomeno un dizionario della lingua italiana, cosa più unica che rara da quelle parti, hanno scoperto un nuovo lemma: populismo. E, negli ultimi tempi, pur ignorandone il significato, non fanno che usarlo ogni due per […]
La storia è questa. Bersani pensa ci siano ancora margini per corteggiare Casini e spingerlo ad allearsi col centrosinistra in vista delle prossime Politiche. D’altra parte, il leader dell’Udc non ha sciolto le riserve; non ha ancora deciso con chi finire a letto; a chi vendersi. Traccheggia. Prende tempo. Valuta ogni opzione sul tappeto, da […]