La Camera, oggi, ha approvato in prima lettura l’articolo tre della legge sul fine vita (di cui abbiamo parlato molto tempo fa). Esso stabilisce che la sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione artificiali non possa ammettersi per coloro che versano in uno “stato vegetativo”, se non quando sia stata “accertata assenza di attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale“. Vale […]
Quando il Presidente della Camera ha enunciato il proprio punto di vista – da me condiviso – in materia di “fine vita”, alcuni esponenti del centrodestra hanno commentato: “Fini, sul testamento biologico, esprime posizioni largamente minoritarie tra gli elettori del Popolo della Libertà”. Ma le cose stanno davvero così? La maggioranza degli elettori del Pdl […]
Inizia francamente a dar fastidio, il comportamento del Presidente della Camera; il suo continuo intervenire su qualunque argomento, e spesse volte evidenziando, sulle singole questioni, un punto di vista diverso – se non addirittura: opposto – rispetto a quello della maggioranza che lo ha eletto. Inizia a dar fastidio finanche a me, che sono un […]
Quantunque scalzato da questioni un tantino più importanti ed urgenti, il testamento biologico rimane all’ordine del giorno dell’agenda politica del Parlamento. Prima o poi, dunque, se ne tornerà a parlare. Speriamo, questa volta, con toni e modi più sereni e rispettosi del punto di vista di ciascuno. Veniamo al dunque. Una delle questioni pertinenti il […]
“Non un partito di correnti, ma un partito aperto. Aperto alla discussione e al confronto, alla società a cui dà voce, alle idee di tutti: così dovrà essere per Silvio Berlusconi il nascente Pdl. Mi sembra un progetto eccellente. Ho scommesso sul futuro del centrodestra nel suo momento più difficile, l´estate 2005, quando i più […]
Il Ddl messo a punto dal senatore Raffaele Calabrò, e avente ad oggetto la disciplina del cosiddetto “fine vita”, sta creando malumori non solo a sinistra, come si ritiene con troppa leggerezza, ma anche a destra. Non è vero, dunque, che il contenuto della proposta di legge redatta dal succitato esponente dell’Opus Dei, incontri il favore […]
“Noi, credenti e non credenti, considerato il clima attuale del dibattito politico in corso sul trattamento dovuto nelle situazioni particolari di confine tra la vita e la morte, rileviamo il rischio che un intervento legislativo non sufficientemente meditato su questa materia, quale che ne sia il segno e il contenuto, cristallizzi soluzioni rigide, sempre parzialmente […]
Arrivano le prime grane per Dario Franceschini: “Stimato onorevole Franceschini, appena eletto segretario del Partito democratico, lei ha fatto riferimento alla laicità come valore irrinunciabile del suo partito, in quanto valore irrinunciabile della carta costituzionale. Il banco di prova della coerenza pratica rispetto a questa affermazione è costituito dall´atteggiamento che il suo partito assumerà nella […]
In materia di testamento biologico, una delle questioni più controverse è quella che riguarda l’idratazione e l’alimentazione artificiali: rappresentano semplici terapie o sono un sostegno vitale? Le si può rifiutare oppure no? Questo, il dilemma; affrontato in modo diverso nelle varie proposte di legge. Vediamo come, partendo da quella del Popolo della Libertà , firmata dall’esponente […]